Le origini di questa splendida azienda sita in territorio di Rovereto di Gavi, sulle propaggini piemontesi degli Appennini sono antichissime: già dal 900 d.c. negli annali della Repubblica di Genova si parla di un insediamento benedettino sulle colline prospicienti il fiume Lemme.
Le tecnologie più moderne si sposano con la tradizione, con quell'umanesimo storico, poetico, che è patrimonio indissolubile delle società mediterranee produttrici del vino. Il risultato di questo mix è l'alta qualità raggiunta dai vini Giustiniana, testimoniata dalla stampa e dai consumatori.
La ricerca costante di miglioramenti volti alla conservazione della qualità del prodotto, nel pieno rispetto delle sue caratteristiche fino alla bottiglia sono parte della nostra tradizione. Tutti i vigneti sono impiantati con perfetta esposizione a mezzogiorno ad una altitudine che varia tra i 300 e i 500 metri.
Gavi D.O.C.G. del Comune di Gavi
Piemonte Doc Barbera
La nostra Montessora ha ottenuto la medagli d'Argento...
La nostra Lugarara ha ottenuto la medaglia di Bronzo...
Il giorno del grande bianco piemontese